Segue il programma dettagliato del Workshop DLT 2023.
GIORNO 1: 20 Dicembre 2023
14:00 – 15:00
- Benvenuto e saluti istituzionali
- Panel: Quali sono le applicazioni migliori, per ogni tipo di Blockchain (“permissioned”, “permissionless”, ecc.)?
15:00 – 16:00
- Marco Di Francesco, Michele Marchesi (Net Service): Le attività del gruppo Net Service in ambito blockchain
- Alberto Ferrini (Alten): Il progetto PININ e la tracciabilità della filiera agroalimentare
- Federico Costantini (Università di Udine), Stefano Bistarelli (Università di Perugia), Francesco Faloci (Università di Camerino): La digitalizzazione di una filiera alimentare: il caso “Carne di Pezzata Rossa Italiana”
- Federico Costantini (Università di Udine), Stefano Bistarelli (Università di Perugia): TRUTHSTER: la certificazione di contenuti multimediali prodotti attraverso dispositivi mobili
16:00 – 16:30
- Coffee break
16:30 – 18:00
- Roberto Carlini (BB-Smile), Claudio Di Ciccio (Department of Information and Computing Sciences, Utrecht University, & BB-Smile), Remo Pareschi (STAKE Lab, University of Molise, & BB-Smile), Francesco Salzano (STAKE Lab, University of Molise, & Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Cagliari): Use case: Tokenizzazione di un bond su blockchain Algorand nel contesto del Decreto Fintech Legge n. 25 del 17 marzo 2023 su emissione e circolazione di strumenti finanziari in forma digitale (normativa europea e italiana)
- Pierpaolo Della Monica (Università di Roma La Sapienza), Ivan Visconti (Università di Salerno), Andrea Vitaletti (Università di Roma La Sapienza), Marco Zecchini (Università di Salerno): How to trade a confidential asset on a blockchain
- Claudio Morelli (Apuana SB): Il DPP su di una DLT Public Permissioned. L’evoluzione dell’IOV: dal valore economico a quello reputazionale
- Stefano Bistarelli, Francesco Santini, Chiara Luchini (Università di Perugia): A discussion on VCs’ storage in SSI
- Q&A – Discussione
18:00 – 19:00
- Meeting interno del DLT Working Group
20:00
- Cena sociale: Osteria del Comune Antico (maggiori informazioni qui)
GIORNO 2: 21 Dicembre 2023
09:00 – 10:00
- Panel: Cos’è il MEV? Quali sono gli effetti sul funzionamento delle Blockchain?
10:00 – 10:30
- Coffee break
10:30 – 13:00
- Stefano Bistarelli, Gianlorenzo Giuliani, Ivan Mercanti e Francesco Santini (Università di Perugia): An In-depth Analysis of Mining Pools Revenue
- Francesco Tiezzi (Università di Firenze): Empowering trusted data sharing for data analytics in a federated environment: A blockchain-based approach
- Marcello Galli (IBM): Blockchain al servizio della filiera produttiva
- Chiara Braghin, Elvinia Riccobene, Simone Valentini (Università degli Studi di Milano): Modeling and verification of smart contracts with Abstract State Machines
- Stefano De Angelis (Visiting Researcher @ Uni of Southampton and Research Architect @ Algorand Labs): Tokenization 101: Challenges, opportunities, and methodologies in digital assets markets
- Carmelo Felicetti (Università della Calabria) – Domenico Saccà (Università della Calabria) – Francesco Pasqua (Relatech S.p.A.): Tecniche per la Prevenzione della Sostituzione di Oggetti Fisici e Oggetti Digitali in Scenari Applicativi Distribuiti
- Pierluigi Plebani (Politecnico di Milano): BOTQUAS: Blockchain-based solutions for trusted and quality-aware data sharing
- Monica Palmirani, Ludovico Papalia (Università di Bologna): La semplificazione normativa attraverso l’uso della Blockchain
- Alberto Leporati (Università di Milano-Bicocca): Truciolo: tracciamento di materiale legnoso utilizzato per l’energia sostenibile
13:00
- Chiusura e light lunch